Ricerche e studi
IN ITALIA 48 MILIONI DI CONTI CORRENTI
Dal 2019 5,6 milioni di nuove aperture (+13,2%). Nel nord ovest il 38% dei “saldavanai” nazionali. Milano la città più bancarizzata con 8 milioni di c/c [pdf-embedder...
BANCHE, AL FISCO 20 MILIARDI DAL 2019 AL 2023
Analisi e stime sui primi cinque gruppi del Paese per fotografare il contributo del settore bancario italiano alla finanza pubblica. I versamenti tributari in forte crescita dal 2021. Se i dati del primo semestre 2024 troveranno conferma tra luglio e dicembre,...
Quindici miliardi di debiti
L’aumento del costo del denaro, l’incremento dei tassi e la corsa dell’inflazione riducono il reddito disponibile e mettono in difficoltà i clienti delle banche nel rispettare le scadenze. I crediti deteriorati delle famiglie sono arrivati, a marzo scorso, a 14,9...
Debito pubblico e risparmi delle famiglie
Nel corso del 2023, il Tesoro dovrà ricorrere sul mercato con emissioni per circa 350 miliardi di euro: 290 miliardi corrispondono a titoli in scadenza e altri 90 miliardi a ulteriori esigenze legate al fabbisogno pubblico. In questo quadro, la nuova emissione di...
Inflazione e caro-vita “mangiano” i risparmi delle famiglie italiane
I cittadini del nostro Paese continuano a indebitarsi: salgono i mutui e crescono anche i prestiti personali e il credito al consumo, salito a quota 256 miliardi di euro in crescita dell’1,5% da gennaio a novembre di quest’anno. La vistosa inversione di tendenza...
Dieci anni dopo il “Whatever it takes”
La ricchezza finanziaria vale 5.256 miliardi (+50% dal 2011) e il contante è il più amato dagli italiani: sui conti correnti, infatti, ci sono 1.629 miliardi (+45%). Crescono le polizze assicurative (+78%) e gli investimenti azionari di 560 miliardi, sale anche il...
Rate dei mutui, famiglie in difficoltà
Primi effetti negativi della pandemia sui bilanci familiari. Da febbraio 2021 a febbraio 2022, gli arretrati sono passati da 11 miliardi e 559 milioni a 12 miliardi e 373 milioni con u incremento, in 12 mesi, di 804 milioni (più 7,04%). E da novembre 2021, in soli...
Con la pandemia gli Italiani risparmiano di più
Più liquidità e meno rischi, con i salvadanai che complessivamente crescono di oltre il 7%: tra il 2019 e il 2021, nei due anni di pandemia, la ricchezza finanziaria delle famiglie italiane è aumentata, in totale, di 334 miliardi di euro (+7,17%), sfiorando il...
Ecco tutti i segreti sui bilanci delle banche italiane
Crescono le commissioni (50,5% del totale), calano i ricavi da margine d'interesse (49,5%). Su 78,1 miliardi di “fatturato” complessivo, 38,7 miliardi sono riferibili al credito, mentre 39,4 miliardi arrivano da altre attività (assicurazioni, risparmio...








