Il Risparmio

Risparmiare significa dare il giusto valore ai soldi e saperli gestire al meglio per soddisfare i propri desideri e i propri bisogni. Un esempio: Immaginiamo che tu abbia dei soldi, una paghetta mensile. Risparmiare significa non usarla tutta, ma metterne un po’ da parte perché in futuro potresti avere un desiderio o un bisogno più grande e non avere abbastanza soldi per comprarlo. Rispondi con le definizioni giuste e risolverai il cruciverba!

Bisogno o Desiderio?

Il bisogno è una cosa di cui non si può fare a mano. Per mamma e papà può essere una bolletta o il cibo da mettere in tavola. Per te può essere la penna e il quaderno per la scuola. Il desiderio è la play station nuova o il concerto che vorresti proprio andare a vedere. Associa ogni oggetto al gruppo giusto, è bisogno o desiderio?

Facciamo Economia

Significa risparmiare, mettere da parte con pazienza e costanza. Risparmiare è un concetto importante perché ci fa capire come essere responsabili e autonomi nel gestire i nostri soldi e saper fare delle scelte. Per scegliere bisogna capire cosa è importante e cosa non lo è oppure lo è di meno. Non dirmi che non hai mai giocato all’impiccato!

La Banca

Hai dei soldi, potresti metterli nel salvadanaio oppure sotto il materasso. Ma davvero sono al sicuro? Lo sai che esiste un posto dove puoi metterli e dormire tranquillo? La banca. La banca custodisce le monete al sicuro dai furti e sono sempre tuoi e a tua disposizione. Rispondi con le definizioni giuste e risolverai il cruciverba!

Il Prestito

I risparmi dei tuoi genitori sono custoditi in un posto che si chiama banca. La banca, in realtà, custodisce i beni di tante famiglie come la tua e ne utilizza una parte per concedere prestiti a chi ne ha bisogno per fare degli acquisti. No tranquillo, non ruba i nostri soldi! Infatti, chi riceve il prestito dovrà restituirlo, anzi restituirà un po’ più di quello che ha avuto, secondo tempi e modi prestabiliti. Metti alla prova le tue conoscenze, risolvi il quiz!

Le Carte di Pagamento

Le carte di pagamento sono tessere elettroniche plastificate grazie alle quali possiamo effettuare pagamenti senza utilizzare i contanti. Esistono diversi tipi di carte di pagamento: la carta prepagata, la carta di debito e la carta di credito. Metti in ordine tutti i tasselli e completa il puzzle!

Il Paniere degli Italiani

Il nome “curioso” deriva dal fatto che è un po’ come un vero e proprio cestino della spesa, ovvero è indice di beni e servizi con i relativi prezzi, prezzi che cambiano a seconda del periodo storico. Anche i beni e servizi che sono compresi nell’indice cambiano, un esempio: nel 2022 sono entrati nel paniere i test covid e la friggitrice ad aria, mentre sono usciti definitivamente i compact disk! Associa ogni oggetto al gruppo giusto!

L'Inflazione

L’inflazione ci indica quanto i prezzi salgono “in media” nel corso del tempo. Saperlo è molto importante, perché ci dice quanto vale la moneta, ovvero il potere d’acquisto. Un esempio: oggi abbiamo nel nostro paniere riso e pasta, entrambi costano 5 euro al kg. Se tra un anno il prezzo della pasta aumenta del 10%, serviranno 10,5 euro per comprare lo stesso paniere, con un’inflazione del 5%. Per completare il gioco dell’impiccato devi indovinare la parola nascosta scegliendo le lettere giuste!

Che vuol dire?

Parla con me

Chiedilo Ai Bancari

La Fabi Fa Scuola

Fabi Educational

Fabi

SITCOM FABI

La vita in banca tra smart working e pressioni commerciali