FABI FINANCIAL LAB, CAMPAGNA DI EDUCAZIONE FINANZIARIA PER OCSE

Fabi Financial Lab: è il progetto che la Fabi ha ideato per partecipare, per il quinto anno consecutivo, alla Global Money Week, iniziativa promossa dall’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse), coordinata per l’Italia dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria, e in programma dal 17 al 23 marzo in tutto il Mondo. 

Il detective del risparmio

Obiettivo del gioco è insegnare ai giocatori come individuare le migliori strategie di risparmio ed evitare spese inutili. Come funziona: si parte da un budget iniziale per fare scelte su acquisti, investimenti e imprevisti. Durante il gioco si presenteranno dei campanelli di allarme e il gioco mostrerà situazioni reali in cui il giocatore deve capire se sta facendo una buona scelta o se sta sprecando denaro. Alla fine il saldo del giocatore determina se è un “risparmiatore esperto” o se deve migliorare la sua gestione finanziaria.
Il gioco è pensato per bambini della scuola primaria.

 

Corsa al risparmio

Obiettivo del gioco è insegnare ai bambini il valore del risparmio e come gestire le spese. Un gioco interattivo con decisioni a scelta multipla e un contatore di soldi. Come funziona: il giocatore inizia con un budget iniziale. Durante il percorso incontra diverse opzioni di spesa (giocattoli, dolci, risparmi, ecc.) e dovrà scegliere come spendere o risparmiare. Alla fine, se ha risparmiato abbastanza, può ottenere un premio virtuale. Ricorda: 3 risposte esatte su 5 sei promosso. Oppure, rimandato!
Il gioco è pensato per bambini della scuola primaria.

 

Investi e Vinci

Obiettivo del gioco è far comprendere ai ragazzi il funzionamento degli investimenti e il rischio associato. Come funziona: ogni giocatore parte con un capitale iniziale di 1000€ virtuali e potrà scegliere di investire in diverse opzioni come risparmi, azioni, obbligazioni, criptovalute o beni fisici. Ogni turno, un evento casuale (mercato in crescita, crollo, inflazione) influenza il valore degli investimenti. Vince chi, dopo un numero prestabilito di turni, ha accumulato il capitale più alto. Lo scopo è comprendere il rischio e il rendimento, l’importanza della diversificazione degli investimenti e gli effetti dell’inflazione e delle crisi economiche. Buon divertimento!
Il gioco è pensato per i ragazzi della scuola secondaria di I grado.

 

Budget Perfetto

Obiettivo del gioco è insegnare ai ragazzi come creare e gestire un budget, attraverso la pianificazione delle spese, l’importanza del risparmio per gestire imprevisti, la differenza tra bisogni e desideri. Come funziona: ogni giocatore riceve un reddito mensile virtuale e deve distribuirlo tra spese essenziali (affitto, cibo, trasporti) e non essenziali (shopping, svago, vacanze). Durante il gioco compaiono imprevisti che possono influenzare il budget (es. “Devi riparare la bici: -50€” o “Hai trovato un lavoretto extra: +100€”). Alla fine del mese si valutano le scelte fatte e si vede chi è riuscito a risparmiare di più senza sacrificare il benessere.
Il gioco è pensato per i ragazzi della scuola secondaria di I grado.

 

Detective delle Truffe

Obiettivo del gioco è aiutare i giocatori a riconoscere truffe finanziarie comuni e imparare come proteggersi. Il giocatore veste i panni di un detective digitale che deve risolvere casi di possibili truffe. Riceve email sospette, offerte di investimento, messaggi bancari, chiamate misteriose e deve capire se sono autentiche o truffaldine. Il giocatore deve analizzare situazioni diverse e decidere quali sono sicure e quali sono truffe. Ogni risposta corretta fa guadagnare punti detective.
Il gioco è pensato per i ragazzi della scuola secondaria di II grado.

 

CryptoRush - Corsa alle cryptovalute

Obiettivo del gioco è insegnare ai giocatori come funzionano le criptovalute, la volatilità del mercato e i pericoli delle truffe attraverso un simulatore interattivo dove i giocatori comprano, vendono e affrontano eventi casuali che influenzano il valore delle loro cripto. Come funziona: Il giocatore riceve 1000€ virtuali per investire in criptovalute. Può scegliere tra un approccio prudente: Investire in cripto consolidate come i Bitcoin; un approccio speculativo e puntare su cripto emergenti e rischiose oppure un approccio misto: un mix di investimenti diversificati. Alla fine, medaglia d’oro se hai saputo gestire bene i rischi e hai guadagnato; medaglia d’argento se hai mantenuto il capitale iniziale, bronzo se hai perso gran parte del denaro.
Il gioco è pensato per i ragazzi della scuola secondaria di II grado.

Fabi financial lab – Video

Che vuol dire?

Parla con me

Chiedilo Ai Bancari

La Fabi Fa Scuola

Fabi Educational

Fabi

SITCOM FABI

La vita in banca tra smart working e pressioni commerciali